Vai al contenuto
logo associazione familiari dei malati di Alzheimer città di Fermo

CONSIGLI PER I FAMILIARI DEI MALATI DI ALZHEIMER

L’assistenza per il malato di alzheimer

La diagnosi di Alzheimer modifica radicalmente la vita del malato e di chi se ne prende cura.

Chi assiste il malato racconta, spesso, di trovarsi di fronte ad una persona completamente diversa rispetto a com’era prima della malattia : questa patologia, infatti, causa alcuni cambiamenti nel suo comportamento e, negli stati avanzati, determina un impoverimento della sua personalità.

Le modificazioni del comportamento osservabili nei pazienti sono, per questo, la principale causa di stress e di difficoltà per i familiari, rendono difficile la gestione della vita quotidiana e creano momenti di tensione tra il paziente ed i suo familiari.


Alcuni suggerimenti utili per la gestione del malato di alzheimer

Aiutare il paziente a diventare consapevole del proprio funzionamento


Nella prima fase è probabile che la persona negherà a se stesso ed agli altri la sua malattia.

E’ importante che il familiare cerchi di aiutarlo ad accettare le difficoltà ed i cambiamenti a cui va incontro.

Sostenere l’autonomia del paziente


E’ necessario che la persona rimanga indipendente il maggior tempo possibile : in questo modo diminuisce il carico della persona che lo assiste.

Bisogna preservare nel malato la stima nelle proprie capacità e la sua motivazione a “fare”.

Aiutare il paziente a fare buon uso delle abilità che ancora possiede


Favorire nel paziente lo svolgimento di alcune attività può rafforzare e promuovere la sua dignità ed autostima, oltre a dare uno scopo ed un significato alla sua vita.

E’ importante proporre compiti semplici che il malato possa portare avanti con successo.

Scarica la guida completa per l’aiuto nella gestione del malato di Alzheimer

Stabilire abitudini di vita consolidate e mantenere uno standard di normalità


Lo stabilire delle abitudini di vita consolidate ha un duplice vantaggio : diminuisce il numero di decisioni da prendere per il familiare e crea nel paziente dei punti di riferimento sicuri, grazie ai quali riesce a mettere ordine alla sua quotidianità ed attenuare il suo stato di confusione.

Mantenere il senso dell’umorismo


L’ umorismo può essere un ottimo modo per trarre sollievo da una situazione di stress, è importante ridere insieme al proprio caro malato ( ma non di lui!).

Conservare una buona comunicazione


Man mano che la malattia avanza la comunicazione con l’ammalato può diventare difficile quindi la capacità di farsi capire è una condizione indispensabile per conservare una buona qualità di vita.

Non solo le parole ma anche le espressioni del volto, il contatto fisico, la mimica ed il tono della voce sono modalità di comunicazione importanti quanto le parole.

Pronto Alzheimer